Intervista a Marco Mauri: Cirelli Motor Company e l’ibridizzazione a idrogeno: una novità mondiale

L’innovazione continua a essere il cuore pulsante di Cirelli Motor Company, e l’ultima novità tecnologica lo conferma. Durante un’intervista esclusiva su ACI Radio, Marco Mauri, Responsabile Ricerca e Sviluppo dell’azienda, ha illustrato i dettagli della rivoluzionaria ibridizzazione a idrogeno, una soluzione unica nel suo genere e prima nel panorama automobilistico italiano.

Negli ultimi anni, il settore automotive ha cercato alternative sostenibili alla combustione tradizionale, esplorando sia l’elettrificazione sia l’impiego di nuovi carburanti. L’ibridizzazione a idrogeno sviluppata da Cirelli Motor Company si inserisce in questa ricerca, offrendo un approccio innovativo e alternativo alla mobilità a basse emissioni, con un sistema che non richiede infrastrutture complesse come le classiche auto a idrogeno.

Un’ibridizzazione dell’alimentazione, non della trasmissione

A differenza dei tradizionali sistemi ibridi che intervengono sulla trasmissione, il nuovo sistema sviluppato da Cirelli Motor Company riguarda direttamente l’alimentazione del motore. Il veicolo assorbe aria e benzina, a cui si aggiunge idrogeno e ossigeno dissociati dall’acqua attraverso una cella elettrochimica di bordo.

Questo processo avviene direttamente all’interno del veicolo, eliminando la necessità di stazioni di rifornimento dedicate all’idrogeno. La reazione chimica permette di ottenere un carburante più pulito e performante, ottimizzando il processo di combustione e riducendo la formazione di residui carboniosi nel motore. Questo significa una maggiore efficienza energetica e minori emissioni di CO2 e particolato.

Un’innovazione made in Cirelli, approvata dalle autorità

La tecnologia, interamente sviluppata e brevettata da Cirelli Motor Company, ha ricevuto l’approvazione del Ministero dei Trasporti e della Motorizzazione Civile. Questo passaggio è fondamentale per consentire la commercializzazione del sistema senza limitazioni di omologazione.

Nonostante l’alta innovazione del sistema, il prezzo del modello con ibridizzazione a idrogeno rimane invariato rispetto alla versione benzina, grazie all’ottimizzazione dei costi di produzione e installazione. L’azienda ha infatti lavorato per ridurre i costi di implementazione, riuscendo a mantenere lo stesso livello di accessibilità per i consumatori finali.

Miglioramenti nelle prestazioni e nella sostenibilità

Oltre alla riduzione dei consumi, il sistema porta notevoli vantaggi anche in termini di affidabilità e pulizia del motore. Gli ingegneri di Cirelli hanno osservato un miglioramento della camera di scoppio, contribuendo alla riduzione degli inquinanti e all’allungamento della vita del propulsore. Inoltre, il sistema non altera le abitudini di guida, mantenendo la stessa autonomia di un’auto a benzina, senza necessità di lunghe ricariche o infrastrutture specifiche.

Dal punto di vista della manutenzione, l’uso di un carburante più pulito porta anche a una minore usura dei componenti interni del motore, riducendo le necessità di interventi tecnici nel lungo termine. Il risultato è un veicolo più efficiente, più longevo e con minori costi di gestione.

Quale futuro per questa tecnologia?

Secondo Mauri, la risposta del pubblico e del mercato sarà fondamentale per determinare il futuro di questa tecnologia. Cirelli Motor Company sta attualmente monitorando le reazioni del settore e dei clienti, con la possibilità di espandere l’uso del brevetto anche ad altri costruttori.

L’introduzione di questa innovazione potrebbe rappresentare un punto di svolta per il settore delle motorizzazioni alternative, offrendo un compromesso efficace tra la riduzione delle emissioni e la praticità d’uso di un motore a combustione interna. Se il mercato risponderà positivamente, Cirelli Motor Company potrebbe decidere di espandere la tecnologia a tutta la gamma dei suoi veicoli, oltre a valutare eventuali collaborazioni con altri produttori interessati.

Questa innovazione rappresenta un passo significativo per il settore automobilistico e per la mobilità sostenibile, rafforzando la posizione di Cirelli Motor Company come pioniere nel campo delle motorizzazioni alternative.

Seguici per rimanere aggiornato sulle ultime novità e scoprire di più sulla nostra gamma di modelli Mild Hybrid GPL e Hybrid Hydrogen!

Condividi

More Posts

Scopri la Gamma

Cirelli 1 orange
Cirelli 1
cirelli-2-nitida-side
Cirelli 2
cirelli-3-rosso
Cirelli 3
cirelli-4
Cirelli 4
cirelli-5
Cirelli 5
cirelli-7-celeste
Cirelli 7
cirelli-sc-rossa
Cirelli Sport Coupé
Newsletter

Iscrivendosi, si accetta la nostra Politica che puoi trovare nei Termini e Condizioni. L’utente accetta di ricevere aggiornamenti e promozioni da parte di CMC – Cirelli Motor Company.

Disclaimer CMC – Cirelli Motor Company

Tutti i prezzi riportati sono in Euro. I prezzi indicati si riferiscono al listino per il mercato italiano e riguardano il veicolo e gli equipaggiamenti opzionali prescelti. I prezzi indicati sono IVA inclusa, I.P.T. (Imposta Provinciale Trascrizione) e messa su strada esclusa. Il prezzo effettivo viene concordato conla Concessionaria. Vi invitiamo pertanto a consultare la Vostra Concessionaria CMC – Cirelli Motor Company di riferimento per ulteriori dettagli. Avvertiamo che, per ragioni tecniche di aggiornamenti del sito, alcune sezioni e i relativi prezzi potrebbero non essere tempestivamente aggiornati.I valori relativi al consumo di carburante e alle emissioni di CO2 di alcuni modelli non sono attualmente disponibili in quanto i veicoli sono ancora in fase di omologazione. Per maggiori informazioni invitiamo a rivolgervi presso le concessionarie CMC. CMC Cirelli Motor Company dichiara che le informazioni riportate su questo sito sono valide al momento della loro pubblicazione. Le caratteristiche tecniche, gli equipaggiamenti di base, gli optional, i tessuti, i colori, le immagini e le configurazioni sono soggetti a continue variazioni e pertanto potrebbero non essere disponibili al momento della produzione del veicolo.

© Copyright 2024 | CMC SRL via Bagutta, 13 – Milano (MI) – P.IVA 12897620964